Cefalea muscolo tensiva: dal trattamento manuale al trattamento fisioterapico – Studio Fisiotherapy
1074
post-template-default,single,single-post,postid-1074,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

Cefalea muscolo tensiva: dal trattamento manuale al trattamento fisioterapico

Cefalea muscolo tensiva

Cefalea muscolo tensiva: dal trattamento manuale al trattamento fisioterapico

La fisioterapia per la cefalea funziona davvero?

Il mal di testa è così comune e diffuso (ne soffrono circa 26 milioni di italiani) che spesso viene banalizzato e sottovalutato. Tuttavia, l’emicrania è una vera e propria malattia neurologica, caratterizzata da attacchi ricorrenti di cefalea di intensità moderata o severa, con un dolore tipicamente pulsante e unilaterale, spesso accompagnato da nausea, vomito e ipersensibilità a luce, suoni e odori. Se volete approfondire la diffusione di questa malattia, qui trovate un articolo che analizza le statistiche legate all’emicrania esaminando anche la tematica del genere, mentre in questo articolo potete trovare la classificazione dei diversi tipi di mal di testa.

Le più recenti conferme scientifiche sulla fisioterapia per la cefalea provengono da uno studio americano (qui trovate tutti gli approfondimenti condotti dalla Fondazione Veronesi). Anche se condotto su un numero limitato di pazienti, circa un centinaio, lo studio statunitense ha dimostrato che la manipolazione fisioterapica può ridurre significativamente i sintomi e il dolore nei tre mesi successivi all’inizio del trattamento, soprattutto nel caso della cefalea tensiva cronica o frequente. 

Come può la fisioterapia curare la cefalea?

La cefalea tensiva è la forma più comune di mal di testa ed è spesso causata da contratture muscolari del collo e della testa, postura scorretta o disturbi mandibolari. Può anche essere legata a stress emotivo, ansia, depressione, abuso di farmaci o fattori stressanti. Alleviare il dolore è fondamentale perché migliora la qualità della vita dei pazienti, riducendo la disabilità, la frequenza, l’intensità e la durata degli attacchi, oltre a far diminuire l’uso di farmaci antidolorifici e i loro effetti collaterali.

La fisioterapia per la cefalea muscolo tensiva è vista come uno dei trattamenti più efficaci per gestire i dolori nel tessuto miofasciale. Attraverso massaggi che alleviano le contratture muscolari e esercizi sulla postura corretta, è possibile ottenere un significativo miglioramento del dolore e favorire il rilassamento dell’area coinvolta. Tra gli aspetti fondamentali affinché la fisioterapia per il mal di testa possa funzionare c’è sicuramente la competenza del fisioterapista, l’impegno quotidiano del paziente nel mantenere posizioni corrette, evitando di aggiungere ulteriore stress al corpo e il rapporto di fiducia tra professionista e paziente (ve ne abbiamo parlato anche qui).

Cefalea e trattamento manuale

Alcune tecniche manuali possono essere efficaci per trattare la cefalea muscolo tensiva, soprattutto se i dolori derivano da interventi chirurgici, estrazioni dentali, incidenti stradali o problemi cervicali. Ci sono numerosi metodi che possono essere utilizzati: i principali sono il metodo McKenzie, il metodo Alexander, il metodo Feldenkrais, il metodo Mézières e il metodo Souchard. Ciascuno di questi metodi ha i propri punti di forza e ogni approccio va considerato a seconda del paziente, del suo background e delle sue caratteristiche psicofisiche. Inoltre, anche le manipolazioni miofasciali – una forma di massoterapia – sono un ottimo trattamento manuale per trattare il mal di testa, agendo sul tessuto connettivo per sciogliere le aderenze al fine di recuperare l’elasticità muscolare.

Infine, anche l’osteopatia è un approccio terapeutico efficace nella cura della cefalea muscolo-tensiva. Questa disciplina si concentra sulla ricerca delle cause sottostanti alla tensione muscolare e al dolore cronico nella regione del collo e della testa. Gli osteopati professionisti utilizzano tecniche manuali per rilassare i muscoli tesi, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre la compressione nervosa. Inoltre, attraverso la manipolazione delle articolazioni cervicali e la rieducazione posturale, l’osteopatia per il mal di testa mira non solo ad alleviare i sintomi acuti della cefalea, ma anche a prevenirne la ricorrenza attraverso un trattamento integrato a misura delle esigenze del paziente.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.