Fisioterapia preventiva guidata da un fisioterapista qualificato – Studio Fisiotherapy
783
post-template-default,single,single-post,postid-783,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

La fisioterapia preventiva: quando prevenire è meglio che curare

fisioterapia

La fisioterapia preventiva: quando prevenire è meglio che curare

La fisioterapia preventiva è una branchia della fisioterapia che include esercizi e trattamenti utili per prevenire infortuni e per rafforzare muscoli e legamenti. La fisioterapia preventiva deve essere rigorosamente svolta da un fisioterapista qualificato (in questo articolo vi abbiamo parlato di come si diventa fisioterapisti) e deve mirare al raggiungimento di un obiettivo specifico.

In particolare, si possono distinguere tre tipi principali di fisioterapia preventiva:

  • la fisioterapia preventiva per mantenere i risultati raggiunti tramite un percorso riabilitativo specifico;
  • la fisioterapia preventiva per impedire infortuni e dolori, rafforzando l’apparato muscolo-scheletrico e imparando posture ed esercizi di rilassamento;
  • la fisioterapia preventiva per prepararsi al meglio a un’operazione chirurgica.

 

La fisioterapia preventiva di mantenimento

La fisioterapia preventiva di mantenimento guidata da un fisioterapista professionista è un’attività che si basa principalmente su esercizi che consentono di far lavorare tutte le articolazioni e i muscoli del corpo in maniera non traumatica.

La fisioterapia preventiva di mantenimento è importante per promuovere e mantenere le capacità motorie e per migliorare la qualità della vita delle persone attraverso il movimento. Nell’ambito della fisioterapia preventiva di mantenimento, il fisioterapista propone esercizi che consentono di migliorare la coordinazione, la flessibilità e la postura.

La fisioterapia preventiva di mantenimento, inoltre, racchiude tutta la fisioterapia necessaria al termine di un percorso riabilitativo specifico in modo da sostenere il corpo del paziente nella conservazione dei risultati raggiunti.

 

La fisioterapia preventiva di rafforzamento

La fisioterapia preventiva di rafforzamento è indicata per tutte quelle persone che, a causa del proprio stile di vita, sottopongono a sforzi intensi zone del corpo o mantengono per diverse ore posizioni critiche per l’apparato muscolo-scheletrico. La fisioterapia preventiva di rafforzamento è quindi particolarmente indicata per gli atleti e per i soggetti sedentari.

Per quanto riguarda gli atleti, la fisioterapia preventiva di rafforzamento è molto importante per intervenire proprio su quelle zone che si stimolano maggiormente durante l’attività fisica. Si stima che circa 20 milioni di italiani facciano sport regolarmente e che, ogni anno, si verifichino all’incirca 300.000 infortuni. La fisioterapia preventiva di rafforzamento può ridurre questi numeri andando a supportare le zone del corpo più colpite. In particolare, le aree del corpo più soggette a infortuni sono principalmente la caviglia, il ginocchio, la mano e il polso (qui potete trovare maggiori informazioni).

I soggetti sedentari, invece, necessitano di fisioterapia preventiva di rafforzamento in quanto, spesso, nella quotidianità assumono posture e posizioni che vanno a creare disagi a diverse parti del corpo, dando il via a fastidiosi dolori cronici e sensazioni di spossatezza. Sono circa 15 milioni le persone che soffrono di dolori causati dall’eccessiva sedentarietà (principalmente in posizioni scorrette) che potrebbero beneficiare della fisioterapia preventiva di rafforzamento che insegni esercizi distensivi e posture corrette e sicure (in questo articolo potete trovare altri dati statistici relativi a questo argomento).

 

La fisioterapia preventiva prima di un’operazione chirurgica

La fisioterapia preventiva, infine, si rivela particolarmente utile anche in vista di un’operazione chirurgica. Prepararsi al meglio per un intervento chirurgico ha una fondamentale importanza per la guarigione, in quanto può facilitarne la convalescenza, riducendone i tempi di recupero. La fisioterapia preventiva, quando guidata da un fisioterapista preparato, prima di un’operazione chirurgica prepara il corpo rinforzandone la muscolatura. In questa tipologia di fisioterapia preventiva, gli esercizi sono incentrati soprattutto sullo stretching che permette al corpo di arrivare preparato all’intervento chirurgico.

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.