Emicranie e Cefalee: la fisioterapia e l’osteopatia possono aiutare? – Studio Fisiotherapy
1065
post-template-default,single,single-post,postid-1065,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

Emicranie e Cefalee: la fisioterapia e l’osteopatia possono aiutare?

Emicranie e Cefalee: la fisioterapia e l’osteopatia possono aiutare?

Emicranie e Cefalee: la fisioterapia e l’osteopatia possono aiutare?

Il mal di testa è un dolore localizzato all’interno del capo che colpisce 26 milioni di italiani: questa problematica è così diffusa che si è definita una giornata nazionale ad essa dedicata, il 19 maggio. Parlare di fisioterapia e di osteopatia in relazione al mal di testa può sembrare eccessivo, ma è bene considerare che l’Organizzazione mondiale della Sanità ha comunicato che le cefalee rientrano nelle prime 10 cause di disabilità al mondo (qui potete trovare maggiori informazioni).

Quanti tipi di mal di testa esistono?

Prima di poter iniziare un percorso di fisioterapia per il mal di testa, è bene comprendere che tipo di problematica si deve affrontare. Seppur ci siano diversi sistemi che classifichino il mal di testa, il più noto è senza dubbio la Classificazione Internazionale delle Cefalee (ICHD) redatto dalla International Headache Society e approvato dall’organizzazione mondiale della sanità. Questa ripartizione permette di individuare tre categorie di cefalee: primarie, secondarie e nevralgie craniche (che includono i dolori facciali centrali e altri tipi di cefalee).

Cosa può fare la fisioterapia per la cefalea?

La cefalea muscolo tensiva rientra nelle cefalee primarie, rappresenta la forma più comune di mal di testa ed è la tipologia che trae maggior beneficio dalla fisioterapia e dall’osteopatia.

Questa forma di cefalea è caratterizzata da un tessuto muscolare teso e sensibile: attraverso la stimolazione di muscoli specifici (che solitamente stanno tra il collo e la nuca) e la pressione di trigger point (ovvero di porzioni circoscritte di muscoli induriti) il fisioterapista riuscirà a individuare il punto sul quale agire con la manipolazione.

Infatti, il fisioterapista per il mal di testa, dopo aver valutato l’eventuale presenza di disfunzioni articolari e miofasciali della regione cervicale o temporomandibolare, deve comprendere il dolore del paziente per poter intervenire nel migliore dei modi.

Quando avrà colto approfonditamente come i muscoli e i nervi rispondono a diversi stimoli, il fisioterapista per la cefalea potrà procedere con interventi specifici come la terapia manuale e manipolativa, gli esercizi mirati alla riduzione del dolore e la rieducazione posturale.

La fisioterapia serve anche per l’emicrania?

L’emicrania è il secondo tipo più comune di cefalea primaria (dopo la cefalea muscolo-tensiva). Al contrario della cefalea muscolo-tensiva che dipende dall’involontaria e continua contrazione dei muscoli della nuca, della fronte, delle tempie, del collo e delle spalle, l’emicrania è caratterizzata da un dolore intenso e pulsante la cui causa è ancora sconosciuta.

Diversi studi hanno dimostrato che la fisioterapia è utilissima anche per l’emicrania: allevia il dolore sia a breve che a lungo termine, migliora la qualità della vita di chi convive con il mal di testa e riduce sia la frequenza che l’intensità degli attacchi di dolore (qui trovate più informazioni).

L’osteopatia per il mal di testa può aiutare?

L’osteopatia per le cefalee è un aiuto importantissimo per comprenderne le cause, per alleviare il dolore e per imparare abitudini che possono aiutare a ridurre gli attacchi di mal di testa.

L’osteopata per trattare il mal di testa dovrà conoscere a fondo il paziente, costruendo con lui un percorso fatto su misura per le sue esigenze, che sappia andare ad agire sulle problematiche specifiche: ogni mal di testa è diverso, per questo serve un approccio fatto su misura.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.