
02 Gen Osteopata: manipolazione fisica per trattare e prevenire
In questo articolo vogliamo parlarvi di una figura professionale importantissima per il benessere della persona: l’osteopata.
L’osteopata è un professionista che, attraverso la manipolazione fisica, lo stretching e il massaggio, riesce migliorare la qualità della vita delle persone. In particolare, l’osteopata si prefigge l’obiettivo di:
- Perfezionare la mobilità delle articolazioni, aumentandone la resistenza;
- Alleviare la tensione muscolare, eliminando il dolore acuto e cronico;
- Migliorare l’afflusso di sangue ai tessuti;
- Accompagnare il corpo in un processo di guarigione.
Per quali dolori è indicata l’osteopatia?
I problemi più comuni che portano le persone da un’osteopata sono:
- il mal di schiena lombare che include sia la lombalgia acuta (quando il dolore insorge in modo improvviso) sia la lombalgia cronica (quando il dolore persiste per almeno 12 settimane);
- dolore al collo. Secondo il dottor Peter J Moley dell’Hospital for special Surgery, il mal di collo rappresenta un motivo molto comune che spinge il paziente a cercare aiuto. Principalmente, il dolore deriva da problemi del sistema muscolo-scheletrico e l’osteopatia si offre come un rimedio efficace per questo tipo di problematica. Il collo, inoltre, è fortemente compromesso anche dalla postura che può essere facilmente migliorata con l’aiuto di un osteopata qualificato (qui puoi trovare maggiori informazioni).
- dolore alla spalla – la cui causa più frequente è la tendinite – che si associa a una rigidità articolare e a una ridotta mobilità dell’arto superiore;
- artrite, ovvero una condizione infiammatoria di una o più articolazioni;
- problemi con il bacino, fianchi e gambe;
- infortuni sportivi (qui vi abbiamo parlato delle principali categorie di incidenti sportivi, spiegandovi come potete prevenirli e curarli);
- Dolori muscolari e articolari associati alla guida, a posizioni scorrette o alla ripetitività di un lavoro o un movimento;
- Dolori muscolari e articolari associati alla gravidanza, causati principalmente dal cambiamento del fisico e/ o dall’incremento degli ormoni.
Quali sono le tecniche dell’osteopata?
L’osteopatia è una disciplina che, attraverso un insieme di tecniche ben precise, riesce a prevenire, rilevare e trattare i numerosi problemi di salute relativi all’apparato muscolo-scheletrico. Massaggiando i muscoli e le articolazioni di una persona, l’osteopata basa la propria tecnica sulla convinzione per la quale il benessere di ciascuna persona è strettamente connesso con il corretto funzionamento di ossa, muscoli, legamenti e tessuto connettivo.
L’osteopata, in base all’anamnesi del paziente e al problema da risolvere o da prevenire, deciderà quali trattamenti utilizzare. In generale, l’osteopatia prevede l’utilizzo di massaggi per rilassare i muscoli, movimenti per permettere l’allungamento delle articolazioni rigide e mosse brevi e brusche alla colonna vertebrale.
L’osteopatia è sconsigliata in caso di osteoporosi, fratture, condizioni infiammatorie acute (come la sclerosi multipla) e nel caso in cui si stiano prendendo medicinali per fluidificare il sangue: per questo è fondamentale che si instauri una relazione di fiducia tra osteopata e paziente, basata sulla trasparenza e sull’onestà.
L’osteopatia, unita a una dieta sana e a un corretto esercizio fisico, è in grado di migliorare sensibilmente la qualità della vita di una persona, eliminando tutti i dolori – cronici o acuti – che, spesso, ostacolano il raggiungimento di un’esistenza appagante e soddisfacente.
No Comments